CHI SIAMO
CHI SIAMO
2010
In ordine di apparizione .....
ODDONE
Ci manca molto, ma è sempre con noi.
ELENA
Deriva dal nome greco Heléne, latinizzato in Helena o Helene, diventato già in Grecia e in Roma antica nome personale, deriva da hele che significa "splendore, vigore del sole, fiaccola".
L'onomastico si festeggia il 18 agosto in memoria di santa Flavia Julia Helena Augusta, madre di Costantino il Grande.
LUIGI
Deriva dall'antico franco Lodewig che significa "glorioso in battaglia", oppure "uomo illustre", ed è diffuso in tutta Europa.
L'onomastico viene festeggiato il 21 giugno in onore di s. Luigi Gonzaga che morì a Roma assistendo gli appestati nel 1591.
ALDO
Deriva o dall'antico tedesco ald, che significa "vecchio", e quindi "esperto, saggio" , oppure dal longobardo latinizzato aldius che significa "che sta tra il servo e l'uomo libero". E' attestato in Italia a partire dal IX secolo.
La Chiesa festeggia il 10 gennaio s. Aldo, eremita del VII secolo.
ELEONORA
Deriva dal provenzale Hellionor e significa "creatura che ha pietà", ma l'etimo è ancora oscuro.
L'onomastico si festeggia il 21 febbraio in memoria di santa Eleonora di Provenza, regina d'Inghilterra, morta nel 1292.
DAVIDE
Deriva dall'ebraico Dawid, "amato da Dio, diletto", nome del profeta e secondo re d'Israele che, come narra l'Antico Testamento, sconfisse il gigante Golia. Il nome venne adattato in greco come Dauid e in latino come David.
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 29 dicembre in onore del profeta biblico David.
Special Guest
CATERINA
Alla base vi è un nome tardo greco e bizantino, forse derivato da Hecate, dea degli Inferi, o dall'epiteto di Febo hékatos, "colui che saetta". Si diffuse per incrocio etimologico con il greco katharòs, "puro".
L'onomastico ricorre tradizionalmente il 29 aprile in onore di santa Caterina da Siena, patrona d'Italia.
Famigia al completo .......